Sabato 28 aprile, a seguito di un’iniziativa pubblica sul diritto alla casa (con particolare riferimento all’ambito studentesco e milanese), un corteo di duecento persone ha attraversato le vie del quartiere per approdare verso le ore 15 in via Volturno.

Al civico 33 abbiamo liberato uno stabile di proprietà della Lupicaia S.r.l., società controllata dalla Pirelli RE attraverso l’azienda olandese Alceo B.V. Questo gioco di “scatole cinesi” è tipico dello sciacallaggio economico che, attraverso un sistema di compravendita interna, rivende l’immobile ad un prezzo che lievita ad ogni passaggio di proprietà.
Nel particolare di via Volturno lo stabile è abbandonato alla polvere da qualche anno perché preda succulenta di quel processo di speculazione edilizia su cui si fonda l’attuale trasformazione del quartiere Isola-Garibaldi. I responsabili di questa repentina metamorfosi sono l’immobiliare Hines su tutti, la nuova “indispensabile” sede della Regione ed il progetto Città-della-Moda…gli effetti immediati sono scritti nel vuoto e nel silenzio di queste mura che a qualcuno conviene tenere sfitte in attesa che il loro valore immobiliare salga enormemente.
Ci chiamiamo A.s.s.o, Assemblea degli Studenti dell’Università Statale, e siamo arrivati a riappropriarci di questo spazio dopo due anni di percorso dentro e fuori le università di questa città. Siamo una realtà multiforme ed eterogenea, composta da studenti dei diversi atenei milanesi provenienti da percorsi politici e personali variegati. In questi due anni abbiamo sviluppato progetti, inchieste ed iniziative con l’obiettivo di ripensare l’università e la metropoli attraverso spazi politici e culturali, momenti di socialità nonchè artistici, ed ora li realizzeremo proprio dentro QUESTE mura, ancora intrise di valore simbolico per una città che fatichiamo a dire “nostra”.
Siamo studenti universitari che si svegliano al mattino insoddisfatti di quel muro di gomma che è Milano, studenti stanchi della frenesia quotidiana fatta di casa-università-lavoro, studenti che non si rassegnano alla precarietà lavorativa ed esistenziale che caratterizza le nostre vite.
Ci piacerebbe raccontarvi con calma tutto questo presentandoci alla via ed al quartiere: vi stiamo invitando a passare a trovarci e a cenare con noi!
LUNEDI 30 APRILE PRIMA GRIGLIATA DI QUARTIERE ALLE 19.00
MERCOLEDI' 2 MAGGIO, ALLE ORE 21, VI INVITIAMO AD UN INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO SPAZIO E DELLE SUE PROGETTUALITÀ. Aperitivo dalle